Elenco dei contributi accettati:
Abitare l’invisibile. Nuovi approcci sostenibili al progetto dei territori a rischio.
Francesco Marras
Adaptive façade system
Pierpaolo Ruttico, Erica Gamba and Emilio Pizzi
An analysis tool for a rapid assessment of energy and seismic problems in existing school buildings
Maria Grazia Giardinelli
Analisi degli interventi post-sisma. Irpinia ’80 e Bradisismo di Pozzuoli.
Marina Fumo, Roberto Castelluccio, Roberto Vigliotti and Claudio D’Aniello
Applicazione del metodo FMEA per la valutazione di affidabilità delle strutture
Maurizio Nicolella and Claudio Scognamillo
Architettura in terra cruda: problematiche di degrado e di dissesto. Il caso della Basilicata
Nicola Masini and Giovanna Forlenza
Architetture ecclesiastiche storiche: percorso della conoscenza e interventi post-sisma
Fabio De Guglielmo
Biocalcestruzzi. Tecnologie ed utilizzi nel recupero edilizio – Bioconcrete. Technologies and applications in buildigs recovery
Camilla Sansone
Box-Housing: impianto di cargotecture per gestire tempestivamente le situazioni di emergenza
Santi Maria Cascone, Nicoletta Tomasello and Vincenza Zaccaria
Case alloggio post sisma: prefabbricazione leggera e/o pesante. Approccio conoscitivo per una riqualificazione consapevole.
Claudia Sicignano, Giacomo Di Ruocco and Pierfrancesco Fiore
Comportamento sismico di tetti in cemento armato su edifici in muratura
Alessandro Cardoni and Gian Paolo Cimellaro
Conservare la Modernità. Analisi delle tecniche costruttive dell’architettura industriale friulana.
Giorgio Croatto, Umberto Turrini and Angelo Bertolazzi
Considerazioni sulla percezione del comfort abitativo nella progettazione post bellica e post sismica
Marina Fumo and Claudia Lombardi
Costi di riqualificazione sismica ed energetica per edifici multipiano nel sud Italia
Giuseppe D’Agata, Giuseppe Margani and Walter Pettinato
Costruire con la terra in zona sismica
Maddalena Achenza and Gianmarco Chiri
Costruzioni post-sismiche: analisi storica dell’abitare in emergenza
Stefano Cascone, Giuseppe Russo and Nicoletta Tomasello
Criteria for the design project compatible with conservation and accessibility of historic buildings
Mauro Caini and Rossana Paparella
Cultura sismica locale. L’uso del legno nei presidi antisismici premoderni a L’ Aquila
Alessandra Tosone and Alessandra Bellicoso
Dalla valutazione della vulnerabilità alla definizione delle mappe di rischio per la pianificazione dell’emergenza nei centri storici
Silvia Santarelli
Data driven energy retrofit per gli edifici scolastici
Nicola Moretti, Andrea Giovanni Mainini, Lavinia Chiara Tagliabue, Sebastiano Maltese, Mario Claudio Dejaco, Angelo Ciribini, Enrico De Angelis, Giuseppe Di Giuda, Valentina Villa, Tiziana Poli, Seyedamir Hakim and Fulvio Re Cecconi
Definizione preliminare del monitoraggio energetico per l’implementazione di un edificio cognitivo Il Padiglione Mandolesi dell’università di Cagliari
Giuseppe Martino Di Giuda, Emanuela Quaquero, Valentina Villa, Lavinia Tagliabue, Giuseppe Desogus, Antonello Sanna and Angelo Luigi Camillo Ciribini
Demolizione e ricostruzione come opportunità di crescita e sviluppo dell’architettura: il Principato di Monaco.
Gianluca Lecoque
Due casi studio e di rilievo costruttivo a Roma: il sistema Zeiss-Dywidag per volte cilindriche sottili nelle rimesse STA di Piazza Ragusa e ATAG di Trastevere
Martina Russo
Edifici storici e modellazione globale a telaio equivalente: confronto tra simulazioni numeriche e comportamento reale attraverso un caso di studio.
Gianluca Maracchini, Enrico Quagliarini, Francesco Clementi and Francesco Monni
Edifici storici ed interventi di riabilitazione sismica nella città di Nocera Umbra a seguito del terremoto del 1997.
Francesco Broglia
Edilizia scolastica: analisi e interventi di miglioramento/adeguamento sismico e funzionale.
Paolini Cesira and Pugnaletto Marina
Esoscheletri e sensoristica per la riduzione della vulnerabilità sismica degli edifici esistenti in calcestruzzo armato
Agostino Catalano
Evolutionary Structural Optimization and Additive Manufacturing investigations for structural elements
Pierpaolo Ruttico, Erica Gamba and Emilio Pizzi
Evoluzione tipologica e tecnologica dei sistemi di abitazione per l’emergenza
Tiziana Firrone
Facciata continua in pultruso: verifica tecnologica e prestazionale.
Vanessa Terlizzi, Margherita Giampaoli and Placido Munafò
Fattori di vulnerabilità sismica nelle architetture voltate di Torino Esposizioni
Carlo Caldera, Rosario Ceravolo, Cristiana Chiorino, Erica Lenticchia and Carlo Ostorero
Fattori intrinseci per l’analisi delle variazioni di temperatura a scala micro-urbana di un contesto urbano storico in area Mediterranea
Elena Cantatore
FONDI EUROPEI STRUTTURALI DI INVESTIMENTO: Una risorsa per la riqualificazione energetica e la prevenzione del ri-schio sismico.
Maria Giada Bozzoli
Gestione di informazioni diagnostiche nell’historic Building Information Modelling per il patrimonio costruito
Silvana Bruno
Gli arsenali navali medievali nel Mediterraneo: analisi comparativa dell’evoluzione tipologico-funzionale e linee guida per la conoscenza e valorizzazione
Domenico Debenedictis
Healthcare sustainable design in Colombia
Daniela Besana and Marco Morandotti
I materiali innovativi per la riqualificazione di costruzioni esistenti
Renata Morbiducci, Clara Vite and Federica Franza
l BIM nella Progettazione Sostenibile
Simona Colajanni, Antonio De Vecchi and Elisabetta Caradonna
Il complesso problema delle ricostruzioni dopo i terremoti, tra memorie dei luoghi e qualità progettuale
Enrico Sicignano, Pierfrancesco Fiore and Giacomo Di Ruocco
Il compromesso progettuale nei Sassi di Matera
Antonio Giulio Loforese, Antonella Guida and Antonello Pagliuca
Il degrado dell’edilizia popolare e di emergenza in ‘prefabbricati pesanti’: la sostituzione edilizia quale occasione per una nuova identità dell’abitare
Giacomo Di Ruocco, Enrico Sicignano and Francesca Primicerio
Il destino delle cupole, tra crolli, demolizioni, consolidamenti e ricostruzioni
Giovanni Fatta, Tiziana Campisi and Calogero Vinci
Il recupero della memoria: la rifunzionalizzazione di Casa Molinari a Morra de Sanctis (Av)
Roberto Castelluccio, Adriana Luciano and Francesco Polverino
Indicatori di incertezza delle valutazioni Life Cycle Assessment
Carmine Cavalliere and Guido Raffaele Dell’Osso
Influenza delle finiture sulle prestazioni moisture buffering di blocchi in calce e fibra di canapa
Andrea Gianangeli, Matteo Gennari, Elisa Di Giuseppe and Marco D’Orazio
Ingegneria strutturale “Made in Italy” tra sisma, frane e archeologia: il caso del viadotto Akragas di Riccardo Morandi
Francesco Cammarata
Innovazione per la ricostruzione: il “getto da muro” Innovation for the reconstruction: the Jet Wall
Paolo Fiamma
Innovazione tecnologica nascosta: l’architettura del Ventennio a Macerata, il Palazzo degli Studi.
Margherita Giampaoli, Gianvittorio Antenucci, Vanessa Terlizzi and Placido Munafò
Intelaiature lignee leggere quale presidio antisismico nell’architettura tradizionale di area mediterranea
Tiziana Campisi
Interventi antisismici low impact and low cost sull’edilizia esistente
Raffaella Lione, Fabio Minutoli and Pietro Totaro
Involucri innovativi in pietra massiva: efficienza prestazionale e valenze espressive in rapporto alle tecniche tradizionali dell’edilizia storica
Silvia Mariani, Federica Rosso and Marco Ferrero
L’abitare fragile: criteri di metaprogettazione e soluzioni tecniche per un campo di accoglienza
Emilia Garda, Marika Mangosio and Chiara Serra
L’architettura dell’emergenza. Gli aspetti qualitativi di un insediamento temporaneo.
Francesca Primicerio, Enrico Sicignano and Giacomo Di Ruocco
L’emergenza sismica nei centri storici in caso di grande affollamento: dall’analisi del comportamento umano agli strumenti progettuali
Gabriele Bernardini, Chiara David, Silvia Santarelli, Enrico Quagliarini and Marco D’Orazio
L’ospedale di Mazzarino: metodi di indagine per la valutazione della vulnerabilità sismica esistente
Gaetano Sciuto, Manuela Marino and Oriana La Verde
La cupola della “Badia di Sant’Agata” a Catania: un esempio di costruzione autoportante e di presidio antisismico ante litteram
Francesco Cannizzaro, Mariangela Liuzzo, Giuseppe Margani and Bartolomeo Pantò
La gestione sostenibile del patrimonio edilizio delle Università storiche
Simone Lucenti
La lezione del terremoto nella Sicilia orientale: presidi antisismici, riparazioni e trasformazioni delle fabbriche tradizionali
Alessandro Lo Faro, Attilio Mondello and Angelo Salemi
La Pianificazione Preventiva ai Disastri nei Centri Storici. Preparare la reazione all’impatto e guidare la ricostruzione.
Alessandro D’Amico and Edoardo Currà
La pratica della riparazione o della demolizione e ricostruzione dell’edilizia residenziale in Italia: due casi particolari
Luca Guardigli, Cecilia Mazzoli and Riccardo Gulli
La riqualificazione degli edifici residenziali pubblici tra limiti prestazionali e nuove prospettive di sviluppo
Carla Chiarantoni and Calogero Montalbano
La riscoperta della pietra massiva nella cultura architettonica contemporanea: innovazioni, valenze espressive e prestazionali
Silvia Mariani
La strategia del progetto ABRACADABRA per azzerare il consumo energetico e bilanciare i costi nella riqualificazione degli edifici esistenti
Annarita Ferrante, Elena Cattani, Anastasia Fotopoulou, Riccardo Gulli and Giovanni Semprini
La tenda di Adalberto Libera
Gianraffaele Loddo
LA VULNERABILITA’ SISMICA DEGLI AGGREGATI EDILIZI
Giovanni Mochi, Giorgia Predari and Riccardo Gulli
Le case antisismiche della Società G. A. Porcheddu nella ricostruzione di Messina dopo il terremoto del 1908 – The quake-proof houses by G. A. Porcheddu Company in the Messina reconstruction after the earthquake of 1908
Caterina Mele and Paolo Piantanida
Le chiese monoaula aquilane ed il sisma del 2009: conoscenza, modellazione, intervento
Alessandro Lo Faro, Loredana Contrafatto and Angelo Di Stefano
Le coperture del Palazzo centrale dell’università di Pavia: conoscenza per la conservazione programmata
Emanuele Zamperini
Lettura tipologica e valutazione di compatibilità di soluzioni progettuali low carbon per il recupero energetico e ambientale del borgo appenninico di Navelli (AQ)
Barbara Gherri
Misure comparative delle proprietà isolanti di diversi materiali e sistemi di facciata accoppiati a struttura in legno lamellare CLT
Graziano Salvalai
Modellazione informativa e simulazione comportamentale per il progetto sul patrimonio storico-architettonico
Davide Simeone
Modelli comportamentali per la previsione dell’interazione finestre-utenti nel periodo estivo
Federica Naspi, Francesca Stazi, Marco Arnesano, Federico Seri, Lorenzo Zampetti, Gian Marco Revel and Marco D’Orazio
Modello per la prevenzione dei rischi causati dagli eventi naturali
Silvia Gargaro
Nearly zero energy, temporary and reusable modular housing systems
Rossana Paparella and Mauro Caini
Ottimizzare i processi edilizi in contesti critici. Valutazioni di fattibilità attraverso l’integrazione di modelli BIM e la simulazione basata su agenti intelligenti
Gabriele Novembri, Antonio Fioravanti and Francesco Livio Rossini
Ottimizzazione multi-obiettivo per l’efficientamento energetico di edifici in clima caldo e temperato
Elisa Di Giuseppe, Gabriele Galdenzi and Costanzo Di Perna
Patrimonio architettonico diffuso: le torri dell’appennino piacentino
Valentina Cinieri
Per il recupero degli edifici storici dismessi del centro storico di Napoli: il caso del complesso di S. Maria della Fede
Francesco Polverino and Rossella Marmo
Pratica e criticità delle sopraelevazioni nella costruzione storica palermitana
Enrico Genova and Calogero Vinci
Preliminary tests for active DTS use in non-invasive moisture measures in tuff
Luigi Mollo, Rosa Agliata, Ester Catalano, Roberto Greco, Aldo Minardo and Luigi Zeni
Prevenzione sismica e miglioramento energetico nel recupero di aggregati edilizi:risultati da un caso di studio del cratere sismico aquilano.
Gianni Di Giovanni
Progetti di riqualificazione per edifici scolastici nell’ambito del territorio genovese
Clara Vite, Renata Morbiducci and Alberto Messico
Progetto di un sistema costruttivo industrializzato a secco con caratteristiche massive
Davide Prati
Progetto per una nuova residenza studentesca del Polo Universitario di S. Martino di Genova
Giulia Barenghi, Renata Morbiducci and Enrico Dassori
Provvedimenti antisismici nella ricostruzione settecentesca del Val di Noto
Manuela Marino, Eleonora Vinci and Corrado Fianchino
Qualificazione e valutazione di caratteristiche, patologie e prestazioni negli edifici storici mediante ambienti digitali immersivi
Mariella De Fino, Albina Scioti, Rocco Rubino and Fabio Fatiguso
Recupero del patrimonio esistente: Consolidation and restoration project of San Francesco square in Assisi
Valentina Minicozzi
Recupero di murature storiche mediante consolidamento con fibre in polimero rinforzato
Edino Valcovich, Carlo Antonio Stival, Nicola Strazza and Raul Berto
Refurbishment vs. Demolition and reconstruction: analysis and evaluation in order to choose the intervention
Pierfrancesco Fiore, Giuseppe Donnarumma and Claudia Sicignano
Ricostruire l’Italia distrutta dalla guerra: Emergency Engineering (1943-1948)
laria Giannetti
Riduzione del rischio sismico e retrofitting degli edifici scolastici: il caso della scuola “Puccini” di Senigallia (AN)
Francesco Monni, Enrico Quagliarini, Stefano Lenci and Francesco Clementi
Riflessione diacronica sulla vulnerabilità sismica del patrimonio edilizio storico messinese
Ornella Fiandaca and Antonino Recupero
Rilievo storico-costruttivo e livelli di conoscenza: un workshop per la prevenzione e il recupero del centro storico di Fiamignano
Edoardo Currà, Alessandro D’Amico, Pasquale Leonardi, Malte Nettekoven, Martina Russo and Laura Severi
Riqualificazione e adeguamento strutturale antisismico dell’architettura moderna in centro storico. Le ex Cliniche pediatriche universitarie a Cagliari
Carlo Atzeni, Stefano Cadoni, Luigi Fenu, Francesco Marras, Paolo Putzulu, Francesco Sedda and Claudio Sirigu
Riqualificazione sostenibile dell’edilizia economica e popolare in una strategia di total quality
Gaetano Sciuto, Stefano Cascone and Valentina Rosa Petrone
Rischi da sisma e uso di tecnologie appropriate per proteggere il patrimonio esistente – Earthquake risks and use of appropriate technologies to protect the existing heritage
Rosa Maria Vitrano
Rischio vs. Architettura
Maria Paola Gatti and Giorgio Cacciaguerra
Siti del patrimonio costruito culturale: rilievi e tecniche di valutazione speditiva della vulnerabilità sismica alla scala dell’aggregato edilizio ed urbano. Analisi geometrico deduttive. Edifici porticati di piazza Santarosa a Savigliano
Giorgio Garzino, Maurizio Marco Bocconcino and Vincenzo Donato
Siti del patrimonio costruito culturale: rilievi e tecniche di valutazione speditiva della vulnerabilità sismica alla scala dell’aggregato edilizio ed urbano. Proposta di un metodo.
Giorgio Garzino
Soluzioni abitative innovative per “vivere attivamente e in modo autonomo a casa”: la sfida del progetto AUSILIA
Antonio Frattari, Michela Dalprà, Barbara Bauer, Lorenzo Luchetta and Michela Chiogna
Soluzioni per l’integrazione di facciate ventilate e controventi dissipativi
Stefano Cascone and Irene Lionti
Sostenibilità edilizia e resistenza sismica degli edifici: integrazione di uno specifico criterio nel protocollo italiano ITACA
Emilia Conte and Filippo Giove
Storia della costruzione e recupero antisismico dell’edificio Postale di Cassino
Marcello Zordan and Franco Fragnoli
Strategie e procedure prestazionali per la gestione delle situazioni di emergenza
Roberto Vancetti and Sara Angelini
Strategie Smart per la conservazione e il monitoraggio del patrimonio culturale per l’innovazione dei processi di progettazione e manutenzione programmata.
Vito D. Porcari
Studying the underground cavities of Naples to mitigate the risk of damage and collapse of buildings.
Mario Cristiano
Sviluppo, caratteristiche e applicazioni possibili di malte colorate fresche per l’ambiente costruito
Federica Rosso, Marco Ferrero, Anna Laura Pisello and Franco Cotana
Terremoto e costruzione: l’evoluzione di un sapere tecnico e teorico nella città di Salerno
Federica Ribera, Rossella Del Regno and Alessandra Landi
The curtain wall of the Enel building designed by Gigi Ghò in Cagliari
Giuseppina Monni, Paolo Sanjust and Antonello Sanna
The Measurement and Verification methodology’s in the European Project R2CITIES – Demo Genova.
Alberto Messico, Renata Morbiducci and Clara Vite
Trasportabilità e componibilità di moduli abitativi per l’emergenza in X-LAM
Santi Maria Cascone, Nicoletta Tomasello and Matteo Vitale
UN METODO BASATO SULL AHP INTEGRATO NEI SISTEMI INFORMATIVI PER IL MONITORAGGIO DELLA SICUREZZA DEGLI EDIFICI ESISTENTI
Valentino Sangiorgio
Un modello di rappresentazione basato sulla conoscenza per l’intervento ed il riuso del patrimonio costruito
Stefano Cursi
Un rilievo integrato per la documentazione digitale e il monitoraggio dell’edilizia storica: il caso della chiesa di San Filippo a Cagli
Romina Nespeca and Raissa Mammoli
Una nuova sfida per l’emergenza: soluzioni abitative mobili ad alte prestazioni
Gaetano Sciuto, Manuela Marino and Oriana La Verde
Una possibile risposta per l’adeguamento sismico e la valorizzazione dei borghi antichi: il protocollo “Casa 21”
Enrico Sergio Mazzucchelli and Angelo Lucchini
Una strategia inclusiva e sostenibile per la valorizzazione dell’area archeologica di Veli
Enrico Sicignano, Giacomo Di Ruocco, Pierfrancesco Fiore and Emanuela D’Andria
Valutazione della vulnerabilità sismica di un complesso di edilizia popolare
Gigliola Ausiello and Ida Mascolo
Valutazione di sistemi integrati di illuminazione naturale/artificiale nel residenziale per il risparmio energetico e il comfort visivo
Rossano Albatici, Michela Chiogna and Stefano Dallapiccola
Verso la definizione di una Carta della Conservazione dei Porti e Waterfront Storici
Antonello Martino
Workflow BIM per la gestione e la valorizzazione dell’architettura moderna
Giuseppe Martino Di Giuda, Emanuela Quaquero, Valentina Villa, Lavinia Tagliabue, Giuseppe Desogus, Antonello Sanna, Angelo Luigi Camillo Ciribini and Stefano Della Torre